Il progetto riguarda la ristrutturazione di un appartamento situato in una bella via di Milano. L’unità, caratterizzata da un ampio terrazzo affacciato su un cortile interno tipicamente milanese, è stata oggetto di una riqualificazione integrale che ha interessato sia gli interni che gli spazi esterni. Gli interventi hanno previsto la riconfigurazione distributiva degli ambienti interni, con l’obiettivo di rendere gli spazi più funzionali e adeguati alle esigenze di una giovane coppia. Parallelamente, è stato effettuato un rifacimento completo degli impianti tecnologici, per garantire il massimo comfort abitativo e l’efficienza energetica dell’abitazione. Dal punto di vista materico, uno degli elementi di maggiore valore è stato il recupero dei pavimenti originali dei primi del Novecento, restaurati e integrati con arredi contemporanei. Questo approccio ha permesso di mantenere un dialogo equilibrato tra la memoria storica dell’appartamento e l’inserimento di nuove soluzioni, generando un linguaggio architettonico che unisce tradizione e modernità senza snaturare l’identità originaria dello spazio. Il terrazzo, vero fulcro della casa, è stato oggetto di una progettazione mirata a migliorarne la fruibilità quotidiana. È stato installato un nuovo grande serramento scorrevole che apre la zona living verso l’esterno, valorizzando la luce naturale e la vista rivolta a ovest, perfetta per vivere lo spazio al tramonto. L’area esterna è stata arricchita con un pergolato verde e arredi outdoor che trasformano il terrazzo in un’estensione naturale della casa. L’intervento restituisce un’abitazione elegante e funzionale, capace di coniugare l’autenticità delle preesistenze storiche con la leggerezza del design contemporaneo, in un equilibrio sobrio e raffinato che valorizza al massimo il contesto tipico di Milano. I lavori, in collaborazione con l'Arch. Daniele Zerbi, si sono conclusi nel 2021.
Monolocali, bilocali, loft, sottotetti e spazi soppalcati: le piccole metrature sono una sfida affascinante per l’architettura. In pochi metri quadrati occorre concentrare soluzioni intelligenti, gesti progettuali essenziali e un’attenta valutazione delle possibilità. Un progetto è davvero riuscito quando sa trasformare i limiti in risorse, rendendo ogni vincolo un’opportunità di carattere e unicità. Un arredo su misura, un dettaglio inatteso, la giusta luce possono cambiare completamente la percezione di uno spazio, trasformandolo in un guscio intimo e prezioso. Nelle dimensioni ridotte c’è spazio per sperimentare, per osare scelte nuove e sorprendenti. Basta un solo gesto – frutto di infinite alternative esplorate – per racchiudere il segreto della qualità e dare vita a un ambiente che non sia mai banale, ma autentico, personale e irripetibile.
Back to Top