





"Auto-mobile|auto-immobile: proposte alternative per l'automobile da città".
La ricerca sviluppata nella tesi di laurea propone di ripensare l’automobile con gli strumenti dell’architettura e del design, superando i limiti tecnici, psicologici e stilistici che ne hanno vincolato finora la forma. L’obiettivo è scomporre l’oggetto e ricostruirlo eliminando il superfluo, per immaginare nuovi scenari urbani e funzioni d’uso. La ricerca si articola in due parti: analisi e riflessione sull’automobile come elemento inscindibile della mobilità urbana e del tessuto cittadino; sviluppo progettuale con ipotesi concrete di un “veicolo zero”, compatto, semplice, a basso impatto e facilmente riciclabile. Centrale è l’idea di un’auto pensata non solo per l’uso privato ma anche per forme flessibili di condivisione e noleggio. Viene condotta un’indagine su volumi, gerarchie interne, rapporti tra forma e struttura, significati sociali e relazioni con l’utente e la città. I temi di riflessione raccolti diventano un serbatoio di spunti progettuali, alimentando un processo circolare, capace di rivedere, correggere e generare percorsi alternativi. La parte conclusiva documenta il percorso progettuale, presentando una delle possibili interpretazioni dell’automobile come nuova risposta alle esigenze della mobilità urbana. Alcune soluzioni tecniche di allora oggi sono scontate; altre restano ancora spunti di ricerca.






"MCM Milano, Capitale del Moderno". A cura di Lorenzo Degli Esposti, ACTAR, 2017.
Ho avuto l'onore di vedere pubblicate 17 fotografie che ritraggono edifici del moderno milanese all'interno del volume "MCM Milano, Capitale del Moderno" curato da Lorenzo Degli Esposti per ACTAR e pubblicato nel 2017. È stata un’occasione unica per utilizzare la fotografia come strumento di ricerca progettuale, ponendo l’attenzione su alcuni tra i più significativi esempi del Moderno milanese, che ancora oggi rappresentano un punto di riferimento internazionale. Un lavoro di indagine che ha permesso di esplorare la “sintassi architettonica” di edifici capaci di offrire infiniti livelli di lettura, in un raffinato gioco di relazioni tra le parti. Il volume è acquistabile qui.



DEEPBrera International Design Workshop, 2016.
Ho avuto il piacere di ricoprire il ruolo di tutor all'interno del DEEPbrera International Design Workshop. "DEEPbrera è stato un workshop accademico ideato da Lorenzo Degli Esposti e organizzato dalla Facoltà di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano e dall'Accademia di Belle Arti di Brera. Questo format didattico si è basato sull'analisi e la lettura approfondita del noto progetto per il nuovo edificio delle scuole d'arte dell'Accademia, sviluppato in quattro fasi da Terragni, Lingeri, Figini, Pollini, Mariani negli anni Trenta, al fine di apprenderne le strategie compositive e gli esiti formali. L'analisi è stata sviluppata attraverso un focus sull'architettura razionalista del periodo e sulle biografie degli autori". Informazioni a questo link.
DEEPMilano International Design Workshop, 2013.
Ho avuto il piacere di ricoprire il ruolo di tutor all'interno del DEEPMilano. Il tema del workshop è sato un esperimento progettuale su casi emblematici di architettura moderna milanese e sui loro spazi aperti. Sono state indagate le opere realizzate dai Maestri milanesi e proposti nuovi progetti architettonici. Informazioni a questo link.



Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, Campus Leonardo, 2011-2016.
Ho avuto il piacere di ricoprire il ruolo di tutor nei corsi dei professori Paolo Caputo e Lorenzo Degli Esposti. Questo secondo laboratorio, in particolare, ha avuto come "obiettivo quello di introdurre gli studenti del primo anno di studi nella pratica del progetto di architettura, mediante l’acquisizione di conoscenze teoriche e l’esercizio di attività applicative, aventi come oggetto i fondamenti della disciplina, le operazioni e gli elementi compositivi, le tecniche e le pratiche di analisi/lettura critica e di progetto, alle varie scale dalla città al corpo architettonico".



Università di Genova, Dipartimento di Architettura, 2014-2016.
Ho avuto il piacere di ricoprire il ruolo di tutor nel corso del professor Lorenzo Degli Esposti. Questo laboratorio ha avuto, come per il corso tenuto a Milano, "obiettivo quello di introdurre gli studenti del primo anno di studi nella pratica del progetto di architettura, mediante l’acquisizione di conoscenze teoriche e l’esercizio di attività applicative, aventi come oggetto i fondamenti della disciplina, le operazioni e gli elementi compositivi, le tecniche e le pratiche di analisi/lettura critica e di progetto, alle varie scale dalla città al corpo architettonico".



Politecnico di Milano, Scuola del Design, Campus Bovisa, 2011-2014.
Ho avuto il piacere di ricoprire il ruolo di tutor nel corso del professor Stefano Anfossi "Economia del Progetto". "All'insegna dell'equazione perfetta tempi-costi-qualità, il corso fornisce agli studenti gli strumenti necessari per la gestione del processo edilizio e il coordinamento tra i suoi attori, con particolare riferimento al controllo degli aspetti economici".