CASA SM. Milano. Fase di cantiere con dettaglio delle lavorazioni strutturali.
CASA SM. Milano. Fase di cantiere con dettaglio delle lavorazioni strutturali.
CASA SM. Milano. Vista del soggiorno passante con il triplo affaccio che regala grandissima luminosità.
CASA SM. Milano. Vista del soggiorno passante con il triplo affaccio che regala grandissima luminosità.
CASA SM. Milano. Fase di cantiere con dettaglio delle lavorazioni strutturali.
CASA SM. Milano. Fase di cantiere con dettaglio delle lavorazioni strutturali.
CASA SM. Milano. Vista dello spazio cucina con il doppio affaccio che regala grandissima luminosità.
CASA SM. Milano. Vista dello spazio cucina con il doppio affaccio che regala grandissima luminosità.
CASA SM. Milano. Fase di cantiere con dettaglio delle lavorazioni strutturali.
CASA SM. Milano. Fase di cantiere con dettaglio delle lavorazioni strutturali.
CASA SM. Milano. Vista del soggiorno con il terrazzo rivolto a sud verso il parco.
CASA SM. Milano. Vista del soggiorno con il terrazzo rivolto a sud verso il parco.
Nella zona nord-ovest di Milano, un appartamento degli anni cinquanta viene ripensato completamente e messo in dialogo con il sottotetto soprastante. La scala condominiale, inglobata nel nuovo disegno, diventa l’elemento di connessione tra i due livelli, trasformandosi in un vero fulcro distributivo. Una parte della copertura a quattro falde è stata rimossa per dare spazio a un ampio terrazzo rivolto a ovest, un intervento delicato che ha richiesto un accurato lavoro strutturale. Sotto il nuovo terrazzo trova posto la cucina, in continuità con l’ampio living affacciato a sud: un ambiente luminoso, aperto e pensato per la vita quotidiana. Il risultato è un’abitazione che unisce il carattere del costruito degli anni cinquanta con la leggerezza di nuovi spazi, terrazze e ambienti fluidi, capaci di raccontare un modo contemporaneo di vivere la casa. I lavori si sono conclusi nel 2014.
Pluri-locali, attici e appartamenti su due livelli: le grandi metrature offrono la possibilità di ripensare lo spazio con decisioni progettuali forti e un attento equilibrio tra risorse e bisogni di chi lo vivrà. Ogni intervento nasce come un lavoro a quattro mani con il cliente, un processo di ascolto e condivisione che porta a una riconfigurazione su misura. Il progetto è tanto più riuscito quanto più sa rispondere alle esigenze espresse, ma anche suggerire nuove prospettive e modi di abitare. In questo tipo di spazi entrano in gioco variabili fondamentali: layout, percorsi, prospettive, luce naturale. Elementi da orchestrare con cura per dare vita ad ambienti armonici e funzionali. A differenza delle metrature ridotte, qui il tema è la flessibilità: modularità, adattabilità, possibilità di trasformare l’abitazione nel tempo. Accorpare e separare, unire e dividere con pochi gesti semplici e sostenibili, per spazi che si evolvono insieme a chi li abita.
Back to Top