Galleria Subalpina, Torino, 1873
Galleria Subalpina, Torino, 1873
Il riferimento di progetto sono le gallerie storiche coperte nel centro di Torino, veri e propri salotti urbani: luoghi di incontro, commercio e passeggio che uniscono eleganza architettonica e vita quotidiana. Nate tra Otto e Novecento, riflettono l’anima borghese e cosmopolita della città, offrendo spazi protetti dal clima e aperti alla socialità. Con i loro portici vetrati, pavimenti a mosaico e dettagli liberty, rappresentano un patrimonio artistico e culturale unico. Non sono solo passaggi, ma microcosmi urbani dove si intrecciano storia, moda, caffè storici e botteghe. Il progetto per la scuola mira a renderla contemporanea e innovativa, allineata ai nuovi modelli didattici, potenziando la flessibilità degli spazi e il dialogo con il quartiere. L’obiettivo è integrare funzioni scolastiche e sociali, attraverso un giardino condiviso di oltre 1.000 mq - la rivisitazione della galleria storica torinese - spazi polifunzionali, una nuova mensa esterna coperta e l’ottimizzazione del layout interno. Architettonicamente i volumi esistenti vengono confermati e uniformati da un telaio perimetrale, che conferisce riconoscibilità grazie a una nuova linea di gronda costante. Il telaio armonizza i corpi di fabbrica, si alleggerisce verso l’alto e diventa generatore di spazi aperti, orti didattici e percorsi a diverse quote. Le operazioni principali riguardano la sottrazione del volume sud-est, l’aggiunta di un piano sul braccio sud-ovest, la saturazione di spazi interstiziali e l’inserimento di una facciata ventilata per migliorare le prestazioni energetiche. Il layout interno è riorganizzato senza stravolgimenti, garantendo percorsi separati e funzionali. Una nuova hall trasparente a tripla altezza diventa fulcro distributivo e ospita scale, ascensori e portineria. I cluster didattici, concepiti come spazi continui e riconoscibili, sono disposti nei bracci longitudinali, mentre la biblioteca, la sala polifunzionale e la mensa si collocano al seminterrato. Gli spazi sportivi trovano posto nel braccio ovest, con laboratori e servizi ai piani superiori. Il progetto valorizza trasparenza, fluidità e riconoscibilità, promuovendo sostenibilità energetica e qualità degli spazi educativi e sociali, in coerenza con il budget disponibile.
Back to Top