TIRPITZ Museum, BIG, Blåvand (DK), 2017
TIRPITZ Museum, BIG, Blåvand (DK), 2017
Trollstigen Visitor Centre, Reiulf Ramstad, Rauma, (NO), 2010
Trollstigen Visitor Centre, Reiulf Ramstad, Rauma, (NO), 2010
Concorso per una scuola. Lonate Ceppino. Planimetria alla quota copertura con gli spazi all’aperto.
Concorso per una scuola. Lonate Ceppino. Planimetria alla quota copertura con gli spazi all’aperto.
Concorso per una scuola. Lonate Ceppino. Planimetria alla quota del piano terreno con gli ambiti didattici.
Concorso per una scuola. Lonate Ceppino. Planimetria alla quota del piano terreno con gli ambiti didattici.
Concorso per una scuola. Lonate Ceppino. Vista di uno dei due ingressi. Si apprezza il piano inclinato con gli spazi all’aperto.
Concorso per una scuola. Lonate Ceppino. Vista di uno dei due ingressi. Si apprezza il piano inclinato con gli spazi all’aperto.
Concorso per una scuola. Lonate Ceppino. Sezioni trasversali che mostrano il profilo della scuola ed il rapporto con la quota del terreno.
Concorso per una scuola. Lonate Ceppino. Sezioni trasversali che mostrano il profilo della scuola ed il rapporto con la quota del terreno.
Il sito di progetto è un terreno piano e inedificato, privo di riferimenti dal contesto immediato. L’idea nasce dal gesto di sollevare un lembo di suolo e collocarvi sotto l’edificio della scuola. Un progetto tettonico, semplice e al tempo stesso perfettamente integrato nel paesaggio. Il piano inclinato diventa una copertura verde, spazio pubblico e vitale: su di esso si distribuiscono aree aperte, attrezzature, zone per il gioco e lo sport. I tre lati fuori terra definiscono i prospetti della scuola, mentre il quarto si dissolve nel piano inclinato, in continuità con il terreno circostante. A distanza, l’edificio non appare come un volume estraneo, ma come parte del paesaggio che si piega e si solleva, fondendo architettura e natura in un unico gesto. 
La scuola ha un design mimetico con un tetto-giardino che si integra nel paesaggio circostante, creando un ambiente armonioso. ​E' caratterizzata da spazi esterni e interni che favoriscono l'interazione con la natura, con aree per giardinaggio e attività all'aperto. La struttura é divisa in due sezioni autonome ma collegate, con ingressi distinti per gestire il flusso degli studenti. ​La progettazione rispetta le normative sismiche, utilizzando una struttura in legno tipo XLAM per garantire leggerezza e resistenza. ​La scuola é orientata per massimizzare l'efficienza energetica, con facciate progettate per ottimizzare l'illuminazione naturale e l'uso di pannelli fotovoltaici. La copertura verde migliora l'isolamento termico e contribuisce al benessere degli studenti. Gli spazi sono progettati per stimolare la curiosità e l'interazione, con aree dedicate all'apprendimento collaborativo e alla creatività. ​ La didattica innovativa promuove l'empatia e la coesione sociale, creando un ambiente di apprendimento inclusivo. ​ Sono disponibili spazi "open-space" per attività condivise, superando il concetto tradizionale di aula. Il progetto prevede un percorso partecipativo con coinvolgimento della comunità locale, favorendo l'integrazione tra scuola e territorio. L'auditorium e il giardino sano spazi condivisi, accessibili anche ai cittadini, promuovendo interazioni intergenerazionali. ​La scuola si propone come un centro di aggregazione per la comunità, con attività aperte a tutti. Con RGAstudio.
Partecipare ai concorsi di architettura significa mettersi alla prova su terreni sempre nuovi, misurarsi con scale più ampie, contesti lontani e temi complessi. È un’occasione per liberare creatività e visione, restando però ancorati alle regole e ai vincoli del brief, come in un esercizio di equilibrio tra libertà e disciplina. I concorsi sono per lo studio ciò che l’allenamento è per l’atleta: un modo per affinare metodo, lucidità e capacità di sintesi. Lavorare su scenari urbani, scuole, spazi pubblici o residenze collettive allena lo sguardo e arricchisce la sensibilità progettuale, mantenendo viva la curiosità e la tensione verso la ricerca.
Back to Top