Studio dentistico ML. Imperia. Sistema di illuminazione e trasparenza lungo la linea di contatto tra partizioni interne e involucro esterno.
Studio dentistico ML. Imperia. Sistema di illuminazione e trasparenza lungo la linea di contatto tra partizioni interne e involucro esterno.
Studio dentistico ML. Imperia. Fase di cantiere.
Studio dentistico ML. Imperia. Fase di cantiere.
Studio dentistico ML. Imperia. Bancone reception e sullo sfondo la sala riunioni.
Studio dentistico ML. Imperia. Bancone reception e sullo sfondo la sala riunioni.
Studio dentistico ML. Imperia. Zona archivio e sala riunioni.
Studio dentistico ML. Imperia. Zona archivio e sala riunioni.
Studio dentistico ML. Imperia. Planimetria generale con suddivisione funzionale e percorsi dedicati.
Studio dentistico ML. Imperia. Planimetria generale con suddivisione funzionale e percorsi dedicati.
Studio dentistico ML. Imperia. Vista delle zona ingresso dalla sala di attesa.
Studio dentistico ML. Imperia. Vista delle zona ingresso dalla sala di attesa.
Ad Imperia un ampio appartamento degli anni ’70 è stato trasformato in un moderno studio dentistico. Lo spazio, caratterizzato da aperture su tre lati, beneficia di una luminosità naturale diffusa e costante. Il layout è stato sviluppato sulle esigenze dello staff medico, con una distribuzione chiara e funzionale che separa i flussi di operatori e pazienti. I cinque ambulatori con riuniti, di cui uno adibito ad attività chirurgica, sono collocati sul fronte nord per garantire luce uniforme e non abbagliante. Sul lato sud trovano posto l’area d’attesa e gli studi dei due medici, mentre al centro un nucleo operativo raccoglie gli spazi di laboratorio, l’archivio e una sala meeting collegata alla reception. Particolare attenzione è stata dedicata agli impianti, con reti capillari per luce, aria e acqua, distribuite puntualmente in ogni ambiente. L’illuminazione generale e quella di precisione si alternano in base alle funzioni, creando condizioni ottimali per le diverse attività. Trasparenze mirate e tocchi di colore caratterizzano gli spazi, rendendoli riconoscibili e accoglienti per i pazienti. I lavori si sono conclusi nel 2012.
Lo spazio di lavoro. Un ambiente in cui si trascorre gran parte della giornata, tra momenti di condivisione e necessità di concentrazione, sempre più spesso in alternanza con la casa nell’epoca dello smart-working. Il mercato richiede spazi ibridi, capaci di rispondere a esigenze tecniche ma anche di offrire ambienti accoglienti, funzionali ed energici. Layout, gerarchie e percorsi si intrecciano con i temi della flessibilità, della modularità e della riconfigurazione. La suddivisione funzionale è importante, ma non sufficiente: lo spazio di lavoro deve riflettere anche la rappresentatività e l’identità dell’azienda. Ogni ufficio è un organismo complesso, in costante evoluzione insieme ai nuovi modi di lavorare. Progettarlo significa unire competenze specifiche e sensibilità, attraverso un delicato lavoro di ascolto e mediazione tra proprietà, committenti e utenti.
Back to Top