Uffici DZ. Imperia. L’ingresso storico con l’insegna del comando dei Vigili del Fuoco di Imperia.
Uffici DZ. Imperia. Il progetto di allestimento per la sala riunioni.
Uffici DZ. Imperia. Una fase di cantiere.
Uffici DZ. Imperia. Il progetto di allestimento per l’angolo break.
Uffici DZ. Imperia. Una fase di cantiere.
Uffici DZ. Imperia. Il progetto di allestimento per il core centrale.
L’ex caserma dei Vigili del Fuoco di Imperia è stata trasformata nel Polo Digitale Imperiaware, un acceleratore d’impresa dedicato al settore IT e un incubatore di talenti. All’interno del complesso il progetto per la nuova sede di una società tecnologica impegnata nello sviluppo di software innovativi e soluzioni AI-powered. Il progetto ha preso forma a partire dalle specifiche esigenze del cliente, con la definizione di un layout su misura. Lo spazio principale, attrezzato per circa trenta postazioni di lavoro, si sviluppa attorno a un nucleo centrale che accoglie la sala riunioni e le funzioni accessorie. La distribuzione ad anello valorizza le ampie superfici vetrate, garantendo luce naturale da nord e da sud e un ambiente di lavoro dinamico e confortevole. La flessibilità è stata un criterio guida: gli ambienti sono pensati per accogliere con facilità una futura espansione della società, mantenendo efficienza e coerenza progettuale. I lavori si sono conclusi nel 2024.
Lo spazio di lavoro. Un ambiente in cui si trascorre gran parte della giornata, tra momenti di condivisione e necessità di concentrazione, sempre più spesso in alternanza con la casa nell’epoca dello smart-working. Il mercato richiede spazi ibridi, capaci di rispondere a esigenze tecniche ma anche di offrire ambienti accoglienti, funzionali ed energici. Layout, gerarchie e percorsi si intrecciano con i temi della flessibilità, della modularità e della riconfigurazione. La suddivisione funzionale è importante, ma non sufficiente: lo spazio di lavoro deve riflettere anche la rappresentatività e l’identità dell’azienda. Ogni ufficio è un organismo complesso, in costante evoluzione insieme ai nuovi modi di lavorare. Progettarlo significa unire competenze specifiche e sensibilità, attraverso un delicato lavoro di ascolto e mediazione tra proprietà, committenti e utenti.